Basket Under 19. Il super Valbelluna è campione dopo 36 vittorie e una sola sconfitta
I ragazzi del coach Lucchetta hanno battuto Treviso e Paese nella final four.
«Alleno un roster di grande qualità, che saprà brillare anche nei grandi»

Trentasei vittorie e una sola sconfitta. Un cammino pressoché immacolato, valso il primato nel girone di qualificazione e in seguito nella successiva fase incrocio. Ma i playoff, spesso spietati, richiedevano di tenere fede alle premesse nelle insidiose final four.
A Conegliano però il Maricell Valbelluna under 19 non ha avuto tremori né alle gambe né alle mani. Treviso battuto in semifinale (69-55) poi, nonostante la stanchezza, la storia si è ripetuta all’ultimo atto contro il Paese.
Prestazione di alto livello specie nel primo e nell’ultimo quarto, quando c’era da indirizzare il risultato e in seguito difenderlo dal tentativo di rimonta dei trevigiani.
Titolo della fase interprovinciale Belluno - Treviso conquistato, dunque, e adesso via alla fase regionale, dove ci sarà modo di confrontarsi con le compagini più competitive venete allo scopo di provare a spingersi il più avanti possibile.
In ogni caso il nome nell’albo d’oro è già indelebile. Un gruppo che di sicuro conosceva il modo nel quale vincere, avendo messo in bacheca del sodalizio biancorosso il titolo Silver under 17 un paio di anni fa, a Sedico.
«Alleno questo gruppo da sei campionati», sottolinea trionfante coach Luigi “Gigi” Lucchetta. «È un roster di talento, il quale adesso chiaramente sarà un po’ segnato dal futuro scolastico di alcuni di loro. Però non ho dubbi: chi riuscirà a continuare, potrà togliersi ancora delle belle soddisfazioni. Alcuni compongono da tempo il roster della prima squadra in DR1».
Durante il cammino, si era capito come il Valbelluna U19 avesse concrete opportunità di alzare al cielo il trofeo.
«Senza dubbio eravamo forse la favorita numero uno, alla luce dei risultati ottenuti durante i primi due step. Al tempo stesso, si sa che nelle finali le difficoltà incrementano. Devo rivolgere ai ragazzi un applauso soprattutto per la gestione dell’ultimo quarto l’altra sera, da cui partivamo con un punto di vantaggio. Bravi poi a supportarmi e… sopportarmi, quando non ero contento di ciò che vedevo dentro il parquet».
In doppia cifra nell’ultimo atto sono andati Simone Raccanello, Juri Savaris e capitan Lorenzo Cargnel.
«Ma non c’è stato un ragazzo che non abbia dato il proprio contributo. Vorrei citare in particolare Squaiera, Menin e Battistello, fondamentali in fase difensiva».
Il trevigiano Lucchetta è ormai bellunese d’adozione.
«Alleno al Valbelluna da 14 anni e devo dire che è una zona nella quale mi trovo benissimo. C’è voglia di lavorare e la giusta umilità. L’importante ritengo sia non battagliare per portarsi via i migliori giocatori, al pari di quanto spesso avviene a Treviso. Stando uniti infatti si ottengono risultati di alto livello, al pari di questo. Comunque ora ci concentriamo sul regionale».
Questo il gruppo che ha conquistato il titolo provinciale: Pietro Battistello, Ivan Bianchetto, Diego Calandri, Lorenzo Cargnel (capitano), Matteo Dal Farra, Godson De Battista, Alex De Zolt, Roberto Dorigo, Lorenzo Menin, Martino Paganin, Andrea Paniz, Simone Raccanello, Juri Savaris, Nicolas Squaiera.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi