Belluno, sosta rivoluzionata: ecco i divieti e le alternative

Il centro storico sarà chiuso ai mezzi motorizzati a partire dalle 15 di domani. Park di Lambioi interamente riservato alla carovana rosa, gratuiti i bus di linea

BELLUNO. Il Giro d’Italia torna in piazza dei Martiri. Tutto è ormai pronto per la grande festa di sabato, quando la carovana rosa si ritroverà nel cuore del capoluogo per la partenza della tappa che porterà i ciclisti ai piedi della Marmolada. Già domani scatterà una serie di divieti al transito e alla sosta delle auto (il centro storico sarà off limit per le auto a partire dalle 15), con modifiche al trasporto pubblico e alla vita complessiva dei bellunesi.

STRADE E PIAZZE CHIUSE

Piazza dei Martiri, piazza Vittorio Emanuele II e via Roma saranno chiuse al traffico dalle 15 di domani alle 19 di sabato. Anche piazza Duomo, piazza Castello e via Matteotti saranno chiuse dalle 14 di venerdì e fino alle 15 di sabato. Per piazza Santo Stefano, via Simon da Cusighe, via Rialto, piazza Mercato e via Mezzaterra sarà istituito un divieto di sosta con rimozione dalle 5 alle 14 di sabato e un divieto di transito dalle 6 alle 13.30. Viale dei Dendrofori, ponte bailey, galleria Belluno, via Buzzati panoramica, via Alzaia e ponte della Vittoria saranno chiusi sabato dalle 9 alle 13.30. Dalle 5 di sabato mattina divieti anche in via Uniera dei Zater, via Caduti Ponte di San Felice, via del Piave, via San Lucano, via S. Andrea, via 30 aprile, Porta Dante e Porta Dojona. Chiusa anche piazza Piloni, sempre dalle 5 del mattino di sabato e fino alle 20. Tutte le strade percorse dal Giro d’Italia chiuderanno nei due sensi di marcia alle 9.45 di sabato e fino al passaggio completo della carovana, cioè fino al passaggio dell’auto con il cartello “fine gara”, presumibilmente attorno alle 13.

PARCHEGGI

Il parcheggio di Lambioi, che sarà riservato alla carovana rosa, resterà chiuso (anche agli abbonati), con divieto di sosta che scatterà alle 2 di sabato notte e divieto di accesso a partire dalle 22 di venerdì. Le auto saranno rimosse nelle prime ore di sabato. Viale dei Dendrofori sarà accessibile solo per raggiungere il parcheggio dell’area della piscina, fino a esaurimento dei posti.

Le altre aree dove sarà possibile parcheggiare la propria auto sono: palasport, via San Biagio, ex segherie bellunesi (zona stazione), Metropolis, ex Moi di via Feltre, Caffi. Si potrà parcheggiare a Cavarzano (dove non ci sarà il mercato), in via Col da Ren, allo Stadio, in piazza Associazione della Bandiera. Da qui, grazie agli autobus di linea, che saranno gratuiti per l’occasione, si potrà arrivare vicino al centro.

MEZZI PUBBLICI

Proprio per favorire l’accesso alla città chiusa alle auto, il Comune ha deciso di rendere gratuiti per tutto il giorno gli autobus urbani. Gli autobus non potranno arrivare in piazza dei Martiri, la fermata sarà in via Dante. Sui social, sui siti di Dolomitibus, Comune e Dmo sono fornite date e informazioni specifiche sui percorsi degli autobus.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi