Bernardi secondo al Rally della Marca

. Argento pregiato per Patrick Bernardi. Il navigatore cesiolino, in coppia con il pilota trevigiano Marco Signor, ha colto un ottimo secondo posto nell’edizione numero 36 del Rally della Marca Trevigiana, uno dei classici appuntamenti stagionali, valido come quarta prova del campionato italiano Wrc.
La gara, ben organizzata dalla Motor Group di Montebelluna, ha visto al via ben 92 equipaggi, con tutti i big del campionato presenti, ben 7 Wrc e 15 R5, per una starting list di tutto rispetto.
Nuova location per la gara, con partenza e arrivo a Montebelluna. Nove, invece, sono state le prove speciali da percorrere: le immancabili Monte Cesen (di ben 22 chilometri) e Monte Tomba (da ripetere tre volte), la rientrante Arfanta (doppio passaggio) e la spettacolare Zadraring, nella zona industriale di Bigolino.
Due giorni di gara molto impegnativi, con il caldo a farla da padrone, ma che non ha scoraggiato il pubblico, molto numeroso sui punti cruciali del percorso ad applaudire i propri beniamini.
Bellissima la lotta per il podio sin dalle prime battute, con i vari Pedersoli, Signor, Fontana e Miele a scambiarsi le varie posizioni di vertice fino alla fine.
Sul gradino piu alto sono saliti il bresciano Luca Pedersoli e la brava navigatrice Anna Tomasi sulla Citroen Ds3 Wrc con un tempo totale di 1 21’39. 5.
Secondi, come detto, il fresco vincitore del Rally Dolomiti Marco Signor in coppia con l’esperto bellunese Patrick Bernardi su Ford Fiesta Wrc, molto contenti all’arrivo per aver portato a casa punti importantissimi per il campionato.
«Un’ottima gara», conferma un soddisfatissimo Bernardi al traguardo, «difficile e selettiva, con un gran caldo e un gran ritmo degli avversari. Siamo felici di questo ottimo risultato. Abbiamo anche vinto tre prove speciali, soprattutto le due sulla lunga Monte Cesen dove, oltre alla vettura si vede anche la bravura dell’equipaggio. Questo secondo posto che fa ben sperare per il proseguo della stagione».
Sul terzo gradino del podio la coppia Miele –Mometti, anche loro su Citroen Ds3 Wrc, distaccati di quasi 20 secondi dal vincitore.
La gara trevigiana ha visto al via numerosi bellunesi. Oltre a Bernardi, da segnalare le ottime prestazioni di Michele Coletti, che leggeva le note al rientrante Fabio Gugel su Skoda Fabia R5, che ha chiuso in 14ª posizione assoluta.
Sempre nella classe R5, buona prestazione di Alessandro Franco in coppia con Andrea Piva su Ford Fiesta, giunti ventunesimi assoluti.
Buonissima prova per il cadorino Roberto Pais, a fianco del trevigiano Ivan Stival, che. Con la loro piccola Peugeot 106 A6, ottimamente curata dal Team71 di Luca Soravia, chiudono primi di classe A6 e 40esimi assoluti.
Sempre tra i navigatori, buona vittoria di classe per la brava Silvia Mosena insieme a Luca Frare, 43esimi con una Subaru N4, dopo una gara difficile e tra mille disguidi.
Sfortunato il “veterano” Brik, con a fianco Sara Chiesura sulla Clio Williams A7, costretto al ritiro (32 gli equipaggi costretti ad abbandonare) per una rottura meccanica dopo la prova sette, mentre si stava giocando la vittoria di classe.
Ha rotto anche il navigatore Luigino Fornasier, insieme a Ivan Mattiazzo su Renault Clio RS2000, e ritiro anche per la brava Giulia Garbini, in coppia con Alessandro Boschetti, su Renault Clio N3, quando si trovava in seconda posizione di classe.
Prossimo appuntamento del Campionato Italiano Wrc il 27 luglio con il Rally di Alba, per una classifica di campionato che vede Miele al comando con 59, 5 punti, davanti a Signor e Bernardi con 58 e Pedersoli con 45.
Classifica Finale 36° Rally della Marca: 1. Pedersoli-Tomasi (Citroen Ds3 Wrc) in 1:21’39. 5; 2. Signor-Bernardi (Ford Fiesta Wrc) a 5.8; 3. Miele-Mometti (Citroen Ds3 Wrc) a 19.4; 4. Bianco-Lamonato (Skoda Fabia R5) a 2’35. 1; 5. Roveta-Gonella (Skoda Fabia R5) a 2’42. 1; 6. Pinzano-Zegna (Skoda Fabia R5) a 2’44. 5; 7. Daprà-Andrian (Skoda Fabia R5) a 3’55. 9; 8. Silva-Pina (Skoda Fabia R5) a 4’13. 1; 9. Menegatti-Cracco (Skoda Fabia R5) a 4’42. 9; 10. Andriolo-Menegon (Peugeot 207 S2000) a 4’44. 0. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi