Calcio Serie D. Dolomiti Bellunesi, dolce pareggio. Il vantaggio sul Treviso sale a sei punti

Settecento spettatori allo Zugni Tauro e pari a reti inviolate con il Mestre. Ma la notizia più bella arriva dal Tenni, dove vince il Cjarlins

Gianluca da Poian
Il presidente Paolo De Cian con i ragazzi dell'Hockey Feltre prima della partita
Il presidente Paolo De Cian con i ragazzi dell'Hockey Feltre prima della partita

Pareggio tra le due compagini più in forma del campionato. Reduci rispettivamente da quattro vittorie consecutive e da cinque successi nelle ultime sei giornate, Dolomiti Bellunesi e Mestre impattano 0-0 allo “Zugni Tauro” di fronte a circa 700 spettatori. Capolista in piena emergenza difensiva, complice le assenze contemporanee di Tiozzo, Alcides e del lungodegente Perez. Eppure dietro è stato concesso tutto sommato poco, a eccezione di un paio di occasioni piuttosto nitide su una delle quali (34’) Carraro ha risposto da campione su Bangal. Davanti invece quasi nessun pericolo creato. In ogni caso il punto pesa perché il Treviso cade ancora, stavolta in casa con il Cjarlins (0-1). Dolomitici ora a +6 sui biancocelesti e attesi domenica dal Villa Valle, nel pomeriggio in cui il Treviso andrà a Campodarsego.

DOLOMITI BELLUNESI - MESTRE 0-0

DOLOMITI BELLUNESI (3-5-2): Carraro; Parlato, Chiesa, Cossalter; Masut, Fagan (57’ De Paoli), Brugnolo, Pellizzari, Mazzali (65’ Tardivo); Olonisakin (57’ Diallo), Marangon (89’ Capacchione). A disposizione: Mbaye, Schenal, Pegoraro, Mizane, Pirrone. Allenatore Nicola Zanini.

MESTRE (3-4-2-1): Cortese; Maset (78’ Solerio), Soprano, Melchiori; Piantoni, Trovade, Romano, Lattuchella; Sanat, Turchetta (63’ Marcandella); Bangal (58’ Arrondini). A disposizione: Veneran, Iotti, Gallo, Vianello, Piras, Ciancamerla. Allenatore Romano Perticone.

Arbitro: Sciolti di Lecce. Assistenti: D’Ambrosio di Molfetta, Monaco di Chieti.

Note: spettatori 700 circa. Angoli 0-5. Ammoniti Chiesa, Diallo (D), Maset, Soprano (M). Espulso al 94’ Zanini (allenatore Dolomiti) per proteste. Recupero 2’ p.t., 7’ s.t.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi