Cecchin, grande ritorno del jet di Lamen

Ciclismo. Dopo l'infortunio, il velocista feltrino torna alla vittoria nella novantesima Astico-Brenta
08/09/14 - Schiavon (Vi) - 90 Astico Brenta - elite under 23 - km 192,1 - nella foto: Il podio con da SX Davide Gomirato (Zalf) Alberto Cecchin (Marchiol) Davide Ballerini (Ides) © Riccardo Scanferla
08/09/14 - Schiavon (Vi) - 90 Astico Brenta - elite under 23 - km 192,1 - nella foto: Il podio con da SX Davide Gomirato (Zalf) Alberto Cecchin (Marchiol) Davide Ballerini (Ides) © Riccardo Scanferla

Ritorno alla vittoria per Alberto Cecchin. Il passista veloce di Lamen si è imposto lunedì nella novantesima edizione della Astico-Brenta, classica nazionale per Elitè-Under 23. 135 gli atleti che si sono presentati ai nastri di partenza della classica berica dell'8 settembre, per una gara che ha fatto registrare numerosi tentativi di allungo sin dai primissimi chilometri.

Un gruppo folto, disposto in lunga fila indiana, quello che ha risalito l'intera Valsugana e si è selezionato sulle rampe del Passo della Frica. Dopo il primo scossone che ha dimezzato il gruppo principale, l'azione più interessante ha preso il largo sulla Rosina; a fare la differenza è stato un drappello composto da 13 atleti.

A tentare la sorte sono: Alberto Cecchin, Andrea Vaccher e Simone Antonini (Marchiol), Mirco Maestri (General Store), Antonio Merolese e Alfredo Balloni (Nankang Fondriest), Gennaro Giustino e Marcin Mrozek (Vejus), Enrico Salvador (Zalf), Matteo Spreafico e Davide Ballerini (Team Idea 2010), Lorenzo Rota (Mg K Vis) e Andrea Barbetta (Sc Cene).

In testa alla corsa, però, non si trova l'accordo ed è così che, nonostante il generoso assolo di Marcin Mrozek, il gruppo capitanato dal treno della Zalf Euromobil Désirée Fior riesce a riportarsi sui fuggitivi e si presenta compatto all'ultima curva. Il lungo testa a testa tra Davide Gomirato e Alberto Cecchin, sorride a quest'ultimo che può festeggiare così un'altra vittoria di grande spessore. Sul terzo gradino del podio sale, invece, un promettente Davide Ballerini (Team Idea), classe 1994, il più giovane tra i primi dieci classificati.

«Sono uscito in ottime condizioni dal Giro del Friuli e oggi sapevo di poter fare bene" ha spiegato dopo il traguardo un Alberto Cecchin particolarmente soddisfatto -Lo scorso anno ho fatto esperienza in tutto il mondo e quest'anno devo ringraziare la famiglia Lorenzetto che mi ha dato fiducia. Oggi non era facile ma sono riuscito a conquistare una vittoria che ripaga la squadra di aver creduto in me. Ora guardo con determinazione alle gare del trittico lombardo (per professionisti ndr), in particolare alla Coppa Bernocchi dove lo scorso anno conclusi al sesto posto».

Di seguito l’ordine d’arrivo: 1. Alberto Cecchin (Marchiol Emisfero) che compie i 186,8 km in 4h25'22" alla media dei 42.236 km/h; 2. Davide Gomirato (Zalf Euromobil Désirée Fior) ; 3. Davide Ballerini (Team Idea 2010); 4. Eugert Zhupa (Zalf Euromobil Désirée Fior); 5. Nicola Rossi (Zalf Euromobil Désirée Fior); 6. Alex Buttazzoni (Cycling Team Friuli); 7. Riccardo Ghezzo (Us F. Coppi Gazzera Videa) a 2"; 8. Gianluca Milani (Zalf Euromobil Désirée Fior); 9. Matteo Collodel (Team Idea 2010); 10. Mirco Maestri (General Store bottoli Zardini Merida). (i.t.)

Argomenti:ciclismo

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi