“Cortina 2021” promossa a pieni voti Roda: «Rumerlo è uno spettacolo»

CORTINA
«Complimenti veramente ai cortinesi per quello che hanno fatto». Così Flavio Roda, presidente della Federazione italiana degli sport invernali, ha evidenziato il buon lavoro portato avanti dalla Fondazione Cortina 2021 in vista dei Mondiali di sci alpino.
Profonda 120 metri e larga 80, la finish area di Rumerlo è completamente rinnovata rispetto al passato, con la tenda dei Sestieri d’Ampezzo, le tribune notevolmente allargate e una tenda hospitality più ampia per offrire una migliore visibilità al pubblico, che può così godere dello spettacolo del grande sci. È uno dei primi interventi già terminati fra quelli previsti per i Mondiali di sci alpino del 2021 e viene testato con la tappa ampezzana di Coppa. In primavera sarà spostata la strada, che sarà allontanata dall’area del traguardo, creando un anfiteatro ancora più ampio. Questa sarà l’area definitiva per i Mondiali.
«Oggi è una bellissima giornata», dichiara Roda, «è nevicato quindi l’ambiente è più che perfetto, sull’Olympia ho fatto un giro e hanno fatto veramente un grande lavoro: è eccezionale. E poi questo nuovo arrivo direi che fa la differenza: poche piste al mondo dispongono di un parterre così ampio che, oltre a garantire al pubblico di godere al meglio la gara, rende veloci anche gli spostamenti a tutti gli operatori, ai media e alle atlete».
Cortina promossa a pieni voti, quindi: «Abbiamo l’Olympia ampliata, la nuova finish area, le piste A e B del Drusciè allargate. Tanti lavori sono già stati fatti. La Vertigine, che ospiterà la discesa maschile dei Mondiali, è già a buon punto e la testeremo con i Campionati italiani in primavera. Penso che il Mondiale ampezzano sarà un grande evento», conclude Roda. «Tutto questo, però, può essere di grande aiuto per la candidatura olimpica di Milano Cortina ai Giochi invernali del 2026».
Alle gare ha assistito anche Luigi Valerio Sant’Andrea, commissario di Governo per le infrastrutture dei Mondiali del 2021, che ha toccato con mano le opere realizzate. «È una bellissima giornata», commenta Sant’Andrea, «un’ottima organizzazione della Fondazione Cortina 2021. Con oggi inizia il vero test degli interventi che sono stati eseguiti in estate. Mi sembra che stia andando tutto molto bene. Il nuovo arrivo è molto bello, ampio e comodo e l’Olympia, allargata in alcuni punti in estate, è perfetta a detta delle atlete. C’è sole e neve, non resta che goderci le gare di Coppa».
Ieri le nuove tribune erano già belle cariche di tifosi, ma tra oggi e domani è previsto il maggior afflusso. «Arriveranno 1.500 bambini delle scuole bellunesi e degli sci club», anticipa Valerio Giacobbi, amministratore delegato della Fondazione Cortina 2021, che organizza anche la Coppa, «grazie alla partnership con DolomitiBus, tramite l’autobus del tifoso saranno presenti gli appassionati da Belluno e Feltre».
La Coppa è sicuramente un buon test in vista dei Mondiali. «Durante la notte abbiamo nuovamente avuto prova di poter contare su una squadra eccellente. I ragazzi hanno lavorato per togliere la neve caduta dal tracciato e garantire una giornata di gara spettacolare per tutti».
Soddisfatto anche il sindaco Gianpietro Ghedina. «La Coppa del Mondo di sci è sempre stata il fiore all’occhiello degli eventi invernali di Cortina», ammette, «ora, in vista dei Mondiali e con la candidatura olimpica, cresce il livello anno dopo anno. Vedere già alla prima gara di recupero tanta gente è magnifico. Il fine settimana sarà un successo».
Entusiasti delle novità anche Kristian Ghedina e Julia Mancuso ,che ieri hanno accompagnato a sciare un gruppo di appassionati lungo l’Olympia. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi