Da cinquant’anni sinonimo di competizioni e di resistenza

FONZASO. Manifattura Valcismon veste l’Italia. Anzi, le Italie: quella del ciclismo, quella dello sci di fondo e quella dello sci alpinismo. L’azienda di Fonzaso, nata nel 1946, quando i coniugi...

FONZASO. Manifattura Valcismon veste l’Italia. Anzi, le Italie: quella del ciclismo, quella dello sci di fondo e quella dello sci alpinismo. L’azienda di Fonzaso, nata nel 1946, quando i coniugi Cremonese, Olindo ed Irma, diedero corpo alla loro idea di realizzare una filatura tessile della lana a Lamon, è da un cinquantennio sinonimo di sport di resistenza. Nel corso degli anni, sotto la guida di Giordano Cremonese, ha saputo crescere fino a diventare leader nei settori di riferimento. Il marchio Sportful è nato nel 1973: proprio quell’anno il Giordano Cremonese partecipò alla sua prima Marcialonga con un completo da sci di fondo marchiato Sportful. Nel 1984 alla produzione e commercializzazione di capi per lo sci di fondo fu affiancata quella di capi da ciclismo che fanno definitivamente decollare il marchio Sportful e la sua immagine. In quel periodo cominciano le prime sponsorizzazioni che porteranno alla ribalta mondiale il marchio di Fonzaso: dall’Alfalum Legnano di Maurizio Fondriest che nel 1988 vinse il titolo mondiale alla Mapei pigliatutto degli anni Novanta. Raccogliendo successi come il Giro d’Italia, la Milano- Sanremo e la Parigi Roubaix. Oggi Manifattura Valcismon è una realtà affermata, con 85 dipendenti, 8 collezioni presentate ogni anno l’anno, 11.500 modelli e prototipi realizzati ogni anno, 240 mila controlli qualità effettuati ogni mese, 2 milioni e 500 capi prodotti ogni anno. con il marchio Castelli veste gli azzurri del ciclismo, con il brand Sportful le nazionali dello sci di fondo e con il “neonato” Karpos quelle dello sci alpinismo. Ma anche realtà straniere come il Team Tinkoff Saxo e il Team Garmin Sharp (con il marchio Castelli) nel ciclismo, le nazionali del Kazakistan e dell’Ukraina nel fondo. (i.t.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi