Eydallin e Lenzi firmano la Transcavallo

Scialpinismo. La gara a coppie fa da prologo ai Mondiali. Nella gara femminile il successo di Stuffer e Ghirardi

ALPAGO. Tambre Matteo Eydallin e Damiano Lenzi, Birgit Stuffer e Corinna Ghirardi.

Sono queste le coppie vincitrici della 34ª edizione della Transcavallo, la classicissima dello sci alpinismo andata in scena ieri in Alpago e che quest'anno costituisce il "prologo" ai Mondiali della disciplina.

I due alpini del Centro Sportivo Esercito di Courmayeur, Eydallin e Lenzi, campioni del mondo in carica, hanno voluto fare le prove generali in vista delle gare iridate della prossima settimana e, in particolare, con relativamente al tracciato che domenica prossima assegnerà i titoli iridati nella prova Team.

Ieri da Col Indes, a qualche chilometro da Tambre, si sono presentate una novantina di squadre. Per loro, il comitato organizzatore, presieduto da Diego Svalduz, aveva previsto un tracciato di 19,2 chilometri con 2250 metri di dislivello di sola salita diluiti in tre salite. Il percorso di gara, dal momento che le temperature primaverili stanno sciogliendo a vista d'occhio la neve, è stato leggermente modificato mentre partenza e arrivo sono stati affrontati a piedi con gli sci nello zaino. I responsabili del tracciato hanno disegnato un percorso alpinistico, con tratti esposti della cresta Guslon-Castelat da percorrere a piedi. Inoltre, proprio sul finire della gara, gli atleti hanno affrontato l'inedito passaggio "Traverso degli Dei" che tagliava in diagonale la parete Nord-Est del Monte Guslon. Eydallin e Lenzi subito dopo il via hanno preso il comando della gara.

Alle loro spalle Tadei Pivk e Filippo Barazzuol e subito dietro Pietro Lanfranchi e William Boffelli. Il primo passaggio sulla cima del Guslon ha visto al comando i due dell'Esercito, con buon vantaggio. L'affilata cresta, affrontata in entrambi i sensi di marcia, doveva essere percorsa con i ramponi calzati. Le discese lungo la Val Salatis erano molto veloci e divertenti. Dopo la salita al Monte Cornor le posizioni di testa non sono cambiare e anche in campo femminile Birgit Stuffer e Corinna Ghirardi erano saldamente al comando davanti alla coppia formata da Linda Menardi e Marian Ostrem Moretti.

Anche nell'ultima salita con il secondo passaggio in vetta del Monte Guslon i battistrada non hanno avuto nessun problema a mantenere la leadership della gara tagliando il traguardo in perfetta solitudine in 2h16'17 dietro di loro le coppie formate da Tadei Pivk e Filippo Barazzuol Pietro Lanfranchi e William Boffelli. In quarta e in quinta posizione si sono classificati rispettivamente Filippo Beccari e Martin Stofner e Lois Craffonara e Michael Moling.

Nella top ten anche il cadorino del Dolomiti Ski Alp Enrico Frescura, sesto insieme al friulano della Fornese Marco Del Missier. E pure il tandem del Dolomiti ski alp formato da Nicola Calzolari e Andrea Protti.

In campo femminile la coppia Birgit Stuffer e Corinna Ghirardi hanno tagliato il traguardo con il tempo di 3h23'31'' sul secondo gradino del podio sono salite Linda Menardi e Marian Ostrem Moretti.

In chiave bellunese, oltre al quinto posto di Filippo Beccari con Martin Stofner e al secondo di Linda Menardi con Marian Moretti nelle gare Seniores, da rilevare nella graduatoria Master il terzo gradino del podio per Luigi Bortoluzzi e Raul Barattin (Dolomiti Ski Alp).

Con la Transcavallo di ieri, l'atmosfera iridata si è intanto accesa. I Mondiali si apriranno ufficialmente giovedì. In Alpago, per le gare in ambiente, e successivamente a Piancavallo per le spettacolari Sprint, Vertical e Staffetta, arriveranno 25 nazioni: Stati Uniti, Russia, Romania, Norvegia, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Grecia, Giappone, Cina, Svezia, Iran, Francia, Italia, Andorra, Inghilterra, Austria, Bulgaria, Slovenia, Svizzera, Spagna, Germania, Canada, Belgio, e Corea.

Il programma dei Mondiali prevede la cerimonia d'inaugurazione giovedì, mentre il giorno successivo si correrà la prova Individuale riservata alle categorie maggiori, mentre sabato correranno l'Individual Race i giovani delle categorie Cadetti e Junior. Domenica mattina andrà in scena quella che è considerata la gara per eccellenza dello scialpinismo classico, la gara a squadre sul tracciato classico della Transcavallo. Dopo il giorno di riposo o di recupero a seconda del meteo, la carovana del circo bianco si sposterà a Piancavallo per la prova Sprint Race, in programma il martedì. Mercoledì mattina la prova Vertical per tutte le categorie. La lunga settimana di gare si concluderà giovedì con la spettacolare prova di Staffetta.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi