Eydallin e Oberbacher, firme illustri per la 40ª Transcavallo

Fra le donne vince la bellunese Martina Valmassoi (con Elena Nicolini)

Elena Nicolini e Martina Valmassoi
Elena Nicolini e Martina Valmassoi

Dalla Coppa del mondo di Morgins in Svizzera alla Transcavallo. Sono Matteo Eydallin e Alex Oberbacher i trionfatori della 40ª Transcavallo, la gara di scialpinismo a squadre affiliata al prestigioso circuito La Grande Course.

Le condizioni meteo quasi perfette hanno esaltato le qualità delle 55 squadre che hanno preso parte alla prova a coppie sulla Long distance e i 65 atleti della prova individuale. Sul percorso lungo (3000 metri di dislivello positivo), la coppia formata da Eydallin e Oberbacher si è inizialmente accodata a Jakob Hermann e William Boffelli, per poi balzare al comando nella seconda parte di gara e tenere la testa fino al traguardo di Col Indes (Tambre). Hermann e Boffelli si sono attestati in seconda posizione davanti a Philip Goetsch e Luka Kovacic, terzi.

In campo femminile, nessuna difficoltà per Martina Valmassoi ed Elena Nicolini che hanno chiuso la loro prova precedendo Martina De Silvestro con Stephanie Kroll, seconde, e Giorgia Felicetti con Katrin Bieler, terze.

Nella prova individuale, scattata un’ora dopo rispetto alla gara più lunga, dominio di Alessandro Rossi (Lanzada) in campo maschile, mentre Cecilia De Filippo (Dolomiti Ski-Alp) ha primeggiato tra le donne. Rossi ha preceduto Marco Salvadori (Asd Golgi) e Alex Rigo (S.C. Brenta Team); De Filippo ha tagliato il traguardo davanti a Linda Menardi e Linda Tomaselli. Nel dettaglio, Rossi è stato il più veloce tra gli U23, mentre tra i Senior il miglior tempo è stato quello di Lois Craffonara (Badiasport). Tra i Master, il migliore è risultato Stefano Betta (Brenta team).

Al femminile, Yolanda Clant (Caprioli) ha tagliato per prima il traguardo nella categoria Master.

Oggi sarà la volta della Transcavallo Experience, un’occasione aperta a tutti per vivere le tracce della Transcavallo accompagnati dalle guide alpine. Appuntamento dalle 7.30 a Col Indes. Classifiche.

Long distance. Senior maschile: 1. Alex Oberbacher e Matteo Eydallin (La Sportiva Esercito) 3.31.19; 2. Jakob Herrmann e William Boffelli (Crazy Dynafit) 3.36.13; 3. Philip Hoetsch e Luka Kovacic (Team Crazy Dynafit) 3.51.05; 4. Filippo Beccari e Gabriele Leonardi (La Sportiva) 4.00.37; 5. Michael Nocker e Lukas Mangger 4.07.14; 6. Gabriele Fedrizzi e Marco Del Missier 4.18.18; 7. Nicola Brida e Carlo Panizza 4.20.26; 8. Manuel Negroni e Michele Maccabelli (Karpos) 4.20.33; 9. Tom Krimbacher e Gerhard Wechselberger (Brixental) 4.22.29; 10. Gil Pintarelli e Andrea Debiasi (Crazy) 4.27.40.

Master maschile: 1. Raul Barattin e Mauro Scagliarini (Dolomiti Skialp) 4.56.43; 2. Marco Santoni e Marco Chemotti (Valle Laghi) 5.28.05; 3. Paolo Demonte e Giancarlo Ruffino (Aquarius) 6.19.34.

Senior femminile: 1. Martina Valmassoi ed Elena Nicolini 4.50.37; 2. Martina De Silvestro e Stephanie Kroll (Mountain shop) 4.55.32; 3. Giorgia Felicetti e Katrin Bieler (Blondieteam) 5.36.24. Mix: 1. Melanie e Nicolas Ploner (Advanturer team) 5.23.26; 2. Simona Checcucci e Niccolò Raffaelli 6.23.16, 3. Rossella Taravelli e Mattia Cavallo (La bella e la bestia) 6.32.58.

Light individual. Assoluta maschile: 1. Alessandro Rossi (Lanzada) 1.47.49; 2. Marco Salvadori (Golgi) 1.49.13; 3. Alex Rigo (Brenta) 1.53.14. Assoluta femminile: 1. Cecilia De Filippo Roia (Dolomiti Ski-Alp) 2.22.08; 2. Linda Menardi (Cortina) 2.35.49; 3. Linda Tomaselli (Lagorai) 2.50.58.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi