Gli ori e l’argento di Lorenzo Iannetti

Nuoto. Il 15enne vince 200 sl e 100sl Junior S21 a Fermo e conquista i titoli italiani

BELLUNO. Due titoli italiani per due medaglie d’oro, una terza d’argento: è il bottino di Lorenzo Iannetti al suo primo campionato italiano agonistico di nuoto in vasca corta organizzato dalla Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali (Fisdir): le gare, in varie categorie, a Fermo (Marche) nel weekend. Ben 315 partecipanti da tutto lo Stivale, 54 società. Lorenzo, 15 anni, ha messo al collo l’oro nei 200 metri sl in 3.09, nei 100 sl in1.28 e l’argento nei 50 delfino, con 48’50”. La sua categoria è la Junior maschile S21, sigla che è “voce” di quel cromosoma in più che caratterizza la sindrome di Down. A Fermo si sono incrociati atleti tra i 15 e i 30 anni, in un campionato aperto ai ragazzi con sindrome di Down e altre disabilità, anche fisiche: risultati che, se ce ne fosse bisogno, dimostrano come lo sport sia gran strumento di formazione e occasione di ampliamento delle autonomie personali.

La pattuglia della Sport Life di Montebelluna che tessera Lorenzo, era molto nutrita e ha sbancato i Campionati: anche altri compagni sul podio nella tre giorni mandata in diretta Facebook. Ma i suoi tre podi, sotto gli occhi di papà Andrea e mamma Chiara sugli spalti, sono anche frutto del lavoro della Sportivamente Belluno: il 15enne, infatti, si allena con la società del capoluogo, seguito da Maria Elena Canova. Un duro impegno che dà frutti e appassiona Lorenzo che, con solo un anno di attività natatoria, stringe fra le mani già due titoli italiani. Motivazione ce n’è e chissà, le Paralimpiadi di Tokyo 2020 potrebbero anche essere obiettivo. Per ora, papà Andrea non ci pensa: «Lorenzo è un ragazzo al primo anno di attività, non ho la più pallida idea di cosa succeda dopo, certo mi piace l’idea che i bambini disabili abbiano le loro grandi opportunità. Io spero che si diverta». Intanto è partito col botto. (cri.co.)



Argomenti:buone notizie

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi