«Grazie a Boron dell’assist I risultati non sono casuali»

Parla l’uomo partita, arrivato a Sedico nel mercato di gennaio «Potevamo segnare di più. Adesso pensiamo alla sfida con il Trento» 

l’uomo partita

UUomo derby. Secondo gol stagionale, bottino equamente diviso tra Polisportivo e Zugni. Ismet Sinani aveva scelto di tornare a Sedico a fine gennaio per rilanciarsi, dopo il lungo infortunio e più di un anno lontano dai campi. Ci sta riuscendo, alla grande.

«Da bellunese, segnare in gare così è davvero tanta roba. E grazie a Boron per l’assist».

La squadra intanto vola verso la salvezza.

«Stiamo attraversando un gran bel momento, però non c’è nulla di casuale nei risultati ottenuti. Lavoriamo molto, impegnandoci giorno dopo giorno ma divertendoci perché ormai questa squadra, questo staff e questa dirigenza sono una grande famiglia. Ogni punto conquistato è meritato. Adesso abbiamo ottenuto cinque vittorie e due pareggi nelle ultime sette sfide ed è un bottino davvero molto soddisfacente. Ad ogni modo guai fermarsi proprio sul più bello, sarebbe un peccato».

Dopo la sosta il calendario prevede in una settimana Trento, Arzignano e Clodiense. Sette giorni durissimi, ma da vivere con lo stesso entusiasmo che sta accompagnando in campo il San Giorgio Sedico da gennaio in poi. Intanto ieri l’unico appunto è al massimo quello dei troppi gol falliti.

«Dovevamo trovare la via della rete nel primo tempo secondo me, quando diverse volte ci siamo trovati in area di rigore avversaria. Comunque alla fine conta aver messo in classifica altri tre punti. Adesso tiriamo il fiato qualche giorno, poi da martedì torniamo ad allenarci pensando alla bellissima sfida contro il Trento sul nostro campo. Sarà difficile, ma la vivremo nel nostro momento migliore. Quindi perché non provarci?».

Ed ora Sinani non vede l’ora di segnare anche contro squadre non della sua provincia. Per portare il San Giorgio Sedico sempre più vicino ad una salvezza che sembrava impossibile a novembre, ed ora è un traguardo realistico. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi