Il Dolomiti rally day va a due agordini

Lino Lena e Nicola Decima hanno vinto la prima edizione della manifestazione. Decimo l’altro bellunese Cesa

AGORDO. Gli agordini di Taibon Lino Lena e Nicola Decima hanno trionfato nella prima edizione del Dolomiti Rally Day, competizione automobilistica organizzata in collaborazione da Tre Cime Promotor e Dolomiti Racing Motor Sport.

I giovani portacolori della Sport & Comunicazione hanno condotto una gara straordinaria, realizzando il miglior tempo in tre delle sei prove speciali in programma. Hanno iniziato a costruire il loro successo vincendo le due prove di apertura: “Agner” con 1 secondo e 7 decimi su Ghelfi; “Sasso Bianco” con 3 decimi su Battaglin.

Hanno mantenuto la testa della classifica dall’inizio alla fine, legittimando il successo con il miglior tempo anche nell’ultimo passaggio sulla “Sasso Bianco”. Sfortunatissimi i lombardi Ghelfi-Locatelli, vincitori di una speciale come Battaglin e Tosini. Nella seconda ps, per l’apertura imprevista del cofano anteriore, hanno perso 2.58.1 da Lena. Senza quel fardello avrebbero potuto ambire almeno al podio.

Classifica finale ufficiale. 1. Lena-Decima (Renault Clio R3C) in 24.17.0; 2. Battaglin-Pagliarini (Mitsubishi Lancer Evo) a 3.2; 3. Tosini-Peroglio (Renault Clio R3C) a 11.1; 4. Ferragotto-Calligaro (Peugeot 206 S1600) a 27.4; 5. Giacomelli-Orian (Renault Clio S1600) a 30.9; 6. Mezzacasa-Gaio (Renault Clio Williams A7) a 33.3; 7. De Gasperi-Silotto (Cotroen Saxo K10) a 43.1; 8. Orler–Cavazzuti (Renault Clio S1600) a 52.4; 9. Scopel-Prevedello (Renault Clio S1600) a 52.5; 10. Cesa-Menegon (Renault Twingo R2B) a 54.8; 11. Bulfon-Prizzon (Peugoet 106 A6) a 1.06.1; 12. D’Agostini-Magrin (Peugeot 106 A6) a 1.12.2; 13. Mancin-Doria (Citroen Saxo K10) a 1.33.0; 14. Agostinetto-Bottacin (Renault Clio S1600) a 1.39.3; 15. Pagnan-Mondin (Peugeot 208 R2B) a 1.4.1.1; 16. Paronuzzi-Paronuzzi (Peugeot 208 R2B) a 1.45.6; 17. Baruchelli-Pintarelli (Peugeot 208 R2B) a 1.48.3; 18. Colferai-Zortea (Renault Clio Williams A7) a 1.53.9; 19. Longhin-Busatto (Peugeot 106 A6) a 2.00.0; 20. Caldart-Maddalozzo (Ppeugeot 106 16v N2) a 2.02.6; 21. De Barba-Piceno (Peugeot 106 rally N2) a 2.03.2; 22. Poles-Budoia (Renault Clio A7) a 2.18.5; 23. Saioni-Rech (Renault Clio RS N3) a 2.36.0; 24. Pellizzer-Menegazzo (Peugeot 208 R2B) a 2.36.8; 25. Di Giusto-Osvaldini (Renault Clio S1600) a 2.40.0; 26. Fregato-BArison (Peugeot 106 A6) a 2.41.1; 27. Zuccato-Tessaro (Peugeot 106 16v A6) a 2.51.3; 28. Dall’O’-Fiorot (Renault Clio Rs N3) a 2.54.3; 29. Ghelfi-Locatelli (Renault Clio S1600) a 2.57.9; 30. Longo-Bazzanella (Peugeot 106 rally N2) a 3.06.7; 31. Zagardi-Granzotto (Peugeot 106 A6) a 3.10.3; 32. Cappello-Soldà (Citroen Saxo RS 1.6) a 3.11.7; 33. Schievenin-Vivenzi (Peugeot 106 K10) a 3.12.7; 34. Marcon-Pavan (Renault Clio RS N3) a 3.24.1; 35. Rocchi-Campagnolo (Peugeot 208 R2B) a 3.37.9; 36. De Salvador-Galvani (Peugeot 106 s16 N2) a 3.37.9; 37. Stizzoli-Camponogara (Citroen C2 K10) a 3.42.6; 38. Capraro-De Col (Renault Clio RS 2.0) a 3.51.0; 39. Bertazzolo-Rizzotto (Peugeot 106 rally A5) a 4.17.7; 40. Burigo-Da Rold (Opel Corsa Gsi A6) a 4.18.3; 41. Antoniazzi-Pompeo (Peugeot 205 rally A5) a 444.37.9; 42. Lazzarin-Stoppa (Peugeot 106 N2) a 4.59.0; 43. Pederiva-Fracassi (Peugeot 106 16V N2) a 5-55.2.

Storiche. 1. Oss Pegorar-Oss Pegorar (Opel Kadett Gsi) 27.42.3; 2. Chivelli-Chivelli (Fiat 127 Sport) a 33.2; 3. Codato-Busolin (Opel Kadett GT/E) a 2.47.1; 4. Zancnhetti — Ghiraldelli (Lancia Beta Montecarlo) a 2.47.4.

GUARDA LA FOTOGALLERY

della gara

sul sito www.corrierealpi.it

Argomenti:rally. dolomiti

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi