Il Gosèr Trail 2022 premia Luca Fabris e Martina De Silvestro

Edizione molto riuscita della gara che tornava dopo lo stop dovuto al Covid. 

Sul podio della corsa di Tisoi anche Del Longo, Bonati, Rossi e Campigotto

Ilario Tancon
L'arrivo di Martina De Silvestro
L'arrivo di Martina De Silvestro

Ripartenza da applausi. L'edizione 2022 del Gosèr Trail è stata un successo: 283 gli atleti sul tracciato lungo 14 chilometri e 140 i partecipanti nel percorso ludico motorio da 5 chilometri.

Una grande soddisfazione per i "ragazzi di Tisoi" che sono stati ripagati dagli sforzi degli ultimi anni, affinché questa quarta edizione fosse un'esperienza sportiva unica. Una corsa in montagna partecipata non solo dai moltissimi runners presenti al via dalla piazza di Tisoi, ma anche dai tanti spettatori che si sono posizionati lungo tutto il tracciato.

Preso d'assalto anche il Pianon de Talvena: il punto più alto della gara, arrivo del Gran Premio della Montagna, ha registrato oltre una cinquantina di persone che hanno atteso e tifato i corridori. A firmare questa nuova edizione del Gosèr Trail è stato Luca Fabris, atleta trevigiano del team Scarpa/Mico, che ha tagliato il traguardo in solitaria con il tempo di 1 ora e 17 minuti. Una battaglia combattuta fianco a fianco con l'amico Gabriele Del Longo, secondo classificato con un distacco di 84 secondi. A completare il podio Enrico Bonati (1h20'18") che nella salita si è contraddistinto andando a vincere il Gran premio della montagna.

«Sono particolarmente contento perché è stata un'estate difficile dopo un po'ò di infortuni», commenta il vincitore. «Qui ho potuto constatare che la gamba c'è, anche se non ancora al cento per cento. Un percorso veramente bellissimo, studiato nei minimi dettagli. Era la prima volta per me qui nel Talvena e devo dire che ha lasciato il segno».

Per quanto riguarda la classifica femminile il gradino più alto del podio se lo è aggiudicata la comeliana Martina De Silvestro con il tempo di 1 ora 34 minuti 56 secondi, dopo una gara completamente in solitaria.

A oltre 4 minuti di distacco l'arrivo in volata della bellunese Ludovica Rossi, seguita a poco più di un minuto da Sara Campigotto.

«Gara bellissima, ma veramente dura» così Martina De Silvestro. «Il primo tratto mosso e la salita bella ripida mi hanno tagliato le gambe. La discesa poi era tecnica, quindi ho cercato di fare del mio meglio».

«Tantissimi i commenti positivi e soprattutto da persone competenti in materia. Il che ci rallegra e rende fieri, perché quanto fatto è stato studiato a tavolino e programmato bene nei mini dettagli, senza lasciare nulla al caso», si legge in una nota dell'organizzazione. «Ogni edizione cerchiamo di crescere, grazie a chi vi partecipa.

Adesso riposiamo qualche settimana e poi di nuovo sul pezzo per il Gosèr Trail 2023. Intanto dobbiamo ringraziare i partecipanti, ma soprattutto i tantissimi volontari che rendono possibile tutto questo, da chi è lungo il tracciato a chi dietro le quinte, grazie di cuore a tutti!».

Classifica maschile: 1. Luca Fabris (Team Scarpa/Mico) 1h17.00; 2. Gabriele Del Longo (Marciatori Calalzo) 1h18.25; 3. Enrico Bonati (MUd&Snow) 1h20.18; 4. Dylan De Michiel (Sinteco running team) 1h25.06; 5. Stefano Fratta (Spiquy team) 1h26.56; 6. Igor De Fina 1h27.24; 7. Luciano Trentini 1h29.35; 8. Christian de Francesch (Quantin) 1h30.12; 9. Matteo Grigolo 1h30.54; 10. Marco Dal Farra (Macelleria Angeloni) 1h30.59.

Classifica femminile: 1. Martina De Silvestro (Team Scarpa) 1h34.56; 2. Ludovica Rossi 1h39.07; 3. Sara Campigotto 1h40.39; 4. Sabrina Viel (Gs Quantin Alpenplus) 1h44.19; 5. Federica Rizzo 1h45.49; 6 Elena Andrich 1h48.34; 7. Alice Paganin (Run &Fun) 1h51.09.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi