L’Alpe del Nevegal inaugura l’edizione post Covid del CIVM Complessa l’organizzazione

La Tre Cime Promotor al lavoro per il massimo rispetto dei protocolli di sicurezza La corsa dal 7 al 9 agosto  Si parte come sempre da Caleipo

BELLUNO

Il campionato italiano velocità montagna 2020 si aprirà in Nevegal. Da venerdì 7 a domenica 9 agosto, l’edizione numero 46 dell’Alpe del Nevegal avrà il prestigioso ruolo di gara inaugurale delle salite valide per il Campionato italiano velocità montagna 2020. Per la competizione automobilistica organizzata dalla Tre Cime Promotor non è comunque una novità. Già nel 2018, data nella quale la gara esordì nel calendario della massima serie tricolore delle salite, la corsa bellunese rivestì con grande impegno ed onore il significativo compito di aprire la corsa ai vari titoli CIVM. C’è grande fermento da parte del sodalizio organizzatore, con il presidente Achille “Brik” Selvestrel e i propri collaboratori al lavoro con dedizione ed impegno massimi. D’altronde, occorre definire e pianificare ogni aspetto dell’importante evento che, come è ormai assodato, donerà al territorio tanti benefici di visibilità e promozione.

«La particolarità del momento, in conseguenza della emergenza Covid – 19», fa sapere la Tre Cime Promotor, «ha reso quest’anno ancora più variegato e puntuale l’impegno richiesto agli organizzatori. Per questo, dopo aver attivato da tempo i canali di contatto con i rappresentanti del governo, degli enti locali e delle forze dell’ordine, in piena sintonia e con il sostegno di Aci Sport, stiamo procedendo nelle varie fasi dell’organizzazione della competizione attenendosi ai vari Dpcm emessi per il contenimento del contagio e seguendo le linee guida definite con i propri protocolli da parte della Federazione automobilistica, per conto dell’Automobile club d’Italia. Di conseguenza, fin da ora viene rivolto un accorato appello alla popolazione tutta, affinché vengano scrupolosamente rispettate, in occasione dello svolgimento della manifestazione, tutte le misure di prevenzione previste dalle varie autorità governative, regionali e locali».

Per quanto riguarda il percorso, l’Alpe del Nevegal verrà disputata sul classico tracciato che, lungo la strada provinciale 31 “del Nevegal”, si snoda per 5500 metri, dal caratteristico rettilineo di Caleipo fino all’Alpe in Fiore, superando un dislivello fra partenza ed arrivo di 526 metri, con una pendenza media del 9,56%. —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi