Motociclismo, Superbike. Un decimo posto in gara 2 per Bassani in Australia. «Siamo migliorati molto»
Cresce il feeling del pilota di Seren con la Bimota KB998.
«È stata dura, abbiamo ancora tanto lavoro da fare»

Se molti piloti (tra cui lo stesso Bassani) l’hanno già definita Ducati Cup, il pilota di Seren del Grappa, Axel Bassani, che da qualche mese ha la sua base in Emilia-Romagna a Rimini, può sorridere in quanto ha portato a casa un totale di quattordici punti in tre gare disputate, con tre piazzamenti a punti e tre corse chiuse nelle prime dieci posizioni. Un dato incoraggiante per il “Bocia” è il fatto che il distacco sia in termini di tempi che di passo gara è decisamente ridotto rispetto al missile di Borgo Panigale, Ducati.
Per quanto riguarda le gare il numero 47 ha portato la sua Bimota KB998 in nona e decima posizione rispettivamente IN Superpole Race e gara 2. Successi per il mattatore assoluto di questo round, ovvero Nicolò Bulega. L’alfiere di Aruba.it Racing Ducati si è preso senza il minimo dubbio tutte e due le corse. Aggiungendo questi due capolavori al successo di ieri Bulega ha portato a casa la terza vittoria su tre ottenendo la prima tripletta della carriera. Vedremo se arriverà qualche penalità di sorta per la Ducati Panigale V4 in termini di capienza del serbatoio (dai 47 chili attuali ai 46,5). Se questo dovesse avvenire verrà reso effettivo dopo il terzo round, ovvero AD Assen.
Il vero deluso di questo fine settimana si chiama Toprak Razgatlioglu. Infatti il campione mondiale in carica non ha assolutamente il feeling giusto con la sua BMW M1000RR e addirittura in gara 2 è stato costretto al ritiro (con gesto di stizza, ovvero la distruzione del cupolino) dopo il pit stop. Ricordiamo che questo fine settimana per le due corse lunghe è stato reso obbligatorio il pit stop da Pirelli (fornitore di gomme della Superbike) in quanto questo asfalto è abrasivo e non rende assolutamente sicuro fare tutti i venti giri con la stessa gomma.
Per Bassani comunque, arriva la conferma di una competitività notevole nella prima parte di gara. La seconda contesa di ieri ha visto penalizzato Axel Bassani di soli 505 millesimi per essere uscito dal pit stop troppo presto rispetto al tempo stabilito di un minuto e tre secondi. Queste le parole di Axel Bassani all’ufficio stampa Bimota dopo le gare domenicali: «Gara 2 è stata dura perché abbiamo lottato sul rettilineo con alcuni altri piloti. La partenza non è stata delle migliori, ma poi ho guadagnato qualche posizione e dopo qualche giro abbiamo recuperato anche la posizione in pista nei confronti di Alex e Andrea Locatelli, che erano davanti. Il ritmo non era male e mi sentivo meglio di ieri sulla moto. Siamo migliorati molto. Eravamo sempre lì, quasi pronti a fare un sorpasso, ma mai da una posizione “sicura”. Siamo sempre stati nella top ten in Australia, ed entrambe le moto Bimota KB998 Rimini erano vicine, una vicina all’altra alla fine delle gare, quindi dobbiamo essere contenti. Ma, allo stesso tempo, dobbiamo capire che abbiamo molto lavoro da fare».
Classifiche. Superpole Race: 1. Bulega; 2. Iannone; 3. Petrucci; 9. Bassani. Gara 2: 1. Bulega; 2. Bautista; 3. Iannone; 10. Bassani.
Classifica mondiale: 1. Bulega 47; 2. Bautista 36; 3. Iannone 35; 10. Bassani 14.
A marzo ci saranno due date da circoletto rosso a Portimao (Portogallo): una sessione di test il 14-15 in preparazione al secondo round il 29-30 marzo.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi