Per De Silvestro buona la prima: è terzo nel SuperG in Austria

Sci alpino paralimpico: partenza col botto per il cadorino in Coppa del Mondo. Nel Super G di Steinach am Brenner è stato  battuto dal solito Jesper Pedersen. Quindicesima piazza per Luca Palla che era al debutto: «Buone le sensazioni»

Ilario Tancon
Il podio del Super G di Steinach am Brenner in Austria
Il podio del Super G di Steinach am Brenner in Austria

Inizia con un podio l’avventura nella  Coppa del Mondo 2024-2025 di René De Silvestro. Una giornata che ha visto anche il debutto nel massimo circuito per Luca Palla, che ha conquistato un promettente 15° posto.

La Coppa ha preso il via  da Steinach am Brenner, in Austria, con un superG e De Silvestro, riferimento assoluto dello sci alpino paralimpico mondiale, categoria Sitting, ha conquistato il terzo posto: a batterlo sono stati il norvegese Jesper Pedersen, storico rivale del poliziotto di San Vito di Cadore, e il canadese Kurt Oatway. Di 24 centesimi il ritardo di René dalla vetta.

«Bene questo podio in superG, sono contento» esordisce il portacolori delle Fiamme Oro di Moena. «Un terzo posto va più che bene, tanto più su una pista come questa di Steinach dove non sono mai stato brillantissimo. Ho chiuso con 24 centesimi di ritardo, causa anche qualche sbavatura che si sarebbe potuta evitare. In ogni caso, un buon inizio».

Il superG di ieri a Steinach ha rappresentato anche il debutto in Coppa del Mondo di Luca Palla, l’atleta di Livinallongo che ha iniziato con lo sci paralimpico appena un paio di stagioni fa e che finora si era cimentato in gare di Coppa Italia e gare Fis. Palla, categoria Standing, ha chiuso al 15.mo posto. «Sono abbastanza contento» dice Luca. «Devo prendere più confidenza con la velocità ma le sensazioni sono buone».

Il primo appuntamento della Coppa prosegue giovedì 12 dicebre con la combinata e venerdì 13 con un altro superG. Prima della pausa natalizia ci saranno altre due tappe, entrambe sulle Alpi francesi: il 16 e 17 dicembre si gareggerà a Tignes (sono previsti due slalom) e il 19 e 10 a Courchevel (due giganti). Per quanto riguarda l’Italia, ci sarà il debutto di due località italiane che, dopo una storia ormai consolidata nelle gare normo, accoglieranno per la prima volta nella loro storia delle competizioni di Coppa del Mondo di sci alpino paralimpico: ad esordire all’inizio del nuovo anno Santa Caterina Valfurva (Sondrio) dal 7 al 9 gennaio, e Bardonecchia (Torino) dal 25 al 27 febbraio.

L’Italia ospiterà, come ormai da tradizione, anche le finali di Coppa del Mondo: si gareggerà a Sella Nevea (Udine) dal 10 al 16 marzo. I campionati italiani, invece, si svolgeranno dal 28 al 30 marzo a Pila (Aosta).

L’appuntamento clou della stagione è rappresentato dai Campionati del Mondo che si svolgeranno a Maribor (Slovenia) dal 4 all’11 febbraio. «La stagione che sta iniziando in questi giorni è un’annata estremamente importante» dice Paolo Tavian, presidente della Fisip, la federazione italiana sport invernali paralimpici. «Lo è perché siamo alla vigilia dell’appuntamento più importante della carriera di molti dei nostri atleti: diversi di loro hanno la possibilità di vivere altre edizioni dei Giochi Paralimpici, ma ovviamente poter competere di fronte al proprio pubblico è un’occasione unica. Il 2025 si caratterizza anche per la presenza dell’appuntamento con i Mondiali per tutte le discipline: dopo le 20 medaglie iridate del 2022, l’aspettativa è molto alta».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi