Rally Bellunese, alle 7.30 scatta lo show

SANTA GIUSTINA. Signori si parte. Alle 7.30 di questa mattina la Fiat Punto Super 2000 numero di Andrea Smiderle, vincitore delle ultime due edizioni della corsa, scende dal palco partenza di Piazza Maggiore e il ventottesimo Rally Bellunese, gara valida per il Challenge rally quarta e quinta zona, organizzato dalla Tre Cime Promotor, entra nel vivo. Gli equipaggi (sono 109 quelli iscritti) si succederanno ad intervalli di un minuto ed affronteranno per tre volte le prove speciali di Lentiai (inizio passaggi alle 7.49, 11.22 e 14.45), Cesio (inizio passaggi alle 8.07, 11.40 e 15.03) e Valmorel (inizio passaggi alle 8.56, 12.29 e 15.52). Al termine del primo e del secondo giro, dopo la terza e la sesta speciale, a Lentiai ci saranno due riordini che partiranno dalle 9.34 e dalle 13.07. Il primo equipaggio farà ritorno per l’arrivo nel centro di Santa Giustina alle 17 dopo aver percorso quasi 250 chilometri. Ampia rosa di favoriti. Smiderle può entrare nella storia di questa corsa. Se conferma la superiorità delle ultime due edizioni sarà il primo pilota ad iscrivere per tre volte consecutive il proprio nome nell’albo d’oro del Bellunese, impresa mai riuscita ad Altoè, Gasparotto, Spagolla e Bianco.
Non sarà una passeggiata dato che i pretendenti al successo sono tanti a partire da Signor (Skoda Fabia), Luise (Peugeot 207), Righetti (Peugeot 207), Giacomelli (Renault Clio S1600) e che le variabili condizioni meteo potrebbero favorire qualche outsider o una “vecchia volpe” come il plurititolato Luca Rossetti. Il Bellunese dei bellunesi. Nelle venti edizioni disputate dal 1992 al 2012 i piloti di casa hanno brillato tanto che solo quattro volte non hanno occupato almeno un posto nei primi dieci dell’assoluta. E’ avvenuto nel 1996 (quattordicesimo Brik), nel 1997 (quindicesimo Eros Saviane), nel 2010 e 2012 (due volte undicesimo Brik). Gli altri anni è andata così: 1992 secondo Giorgio Facca, nono Edi De Barba; 1993: quinto Facca, decimo Vanni Fusaro; 1994: sesto Fusaro, decimo Corrado Dal Pont, undicesimo Brik; 1995: terzo Facca, settimo Domenico Dall’O’, decimo Brik; 1998: quarto Stefano Bosco; 1999: settimo Brik; 2000: ottavo Bosco, decimo Stefano Maccagnan; 2002: sesto Patrick Benvenuti; 2003: settimo “Gatto Silvestro” Giorgio Moritsch, ottavo Maccagnan, nono Brik; 2004: sesto Brik, nono Maccagnan; 2005: sesto Rudi Pollet (navigatore); 2006: primo Pollet (navigatore), sesto Alessio De Benedet, nono Fabrizio paris, decimo Franco De Barba; 2007: terzo De Benedet, sesto Paris, ottava Chiara Corso (navigatrice), nono Maccagnan; 2008: sesto Paris, decimo Bosco; 2009: settimo Luca Soravia, decimo Bosco; 2011: sesto Brik, ottavo Soravia.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi