Rally Bellunese, l’edizione 32 intitolata a Maurizio Da Lan

SANTA GIUSTINA. La trentaduesima edizione del Rally Bellunese, in programma sabato 20 e domenica 21 maggio, sarà un sentito, commosso tributo a Maurizio Da Lan, l’appassionato collaboratore della Tre Cime Promotor scomparso improvvisamente lo scorso gennaio. Non poteva che essere questa la scelta di patron Giobbe Mastellotto, condivisa con tutti i componenti dello staff.
Per onorare una figura di sportivo competente, integerrimo e ben voluto da tutti, come è stato e verrà ricordato Maurizio Da Lan, la Tre Cime Promotor ha scelto la semplicità. Dote che, in tanti lustri di spassionato impegno a favore del Rally Bellunese e per la promozione della “sua” Santa Giustina, Maurizio ha profuso con tutto sé stesso. Il suo immancabile, coinvolgente sorriso e il suo ricordo rimangono nel cuore di quanti lo hanno conosciuto ed apprezzato.
Intanto, mentre l’organizzazione è in fermento per la messa a punto degli ultimi dettagli, le iscrizioni alla corsa, valida per il Campionato Regionale della specialità, si chiuderanno alle 18 di lunedì. Il Rally Bellunese, che si disputerà domenica 21 maggio, manterrà nella Piazza Maggiore di Santa Giustina la sede di partenza ed arrivo. La competizione gode del patrocinio dei Comuni di Belluno, Santa Giustina, Limana, Trichiana e Lentiai, di quelli della Provincia di Belluno e della Regione Veneto.
Il Rally Bellunese 2017 mantiene grossomodo inalterata la sua struttura classica, ormai da tempo collaudata, che prevede tre tratti di prove speciali (Lentiai, di 7,20 chilometri; Trichiana, di 7,50 chilometri; Oasi Valmorel, di 9,40 chilometri) che i concorrenti dovranno affrontare tre volte ciascuno su un totale di poco superiore ai 242 chilometri di percorso.
Sul sito www.trecimepromotor.it, nella sezione classifiche, sarà possibile seguire, in tempo reale, l’andamento della corsa.
La gara inizierà a mettersi in moto già da venerdì 19 maggio quando, dalle 20.30 alle 22.30, al Centro Culturale di Santa Giustina, inizierà la distribuzione dei radar del percorso ai concorrenti. Il giorno seguente, dalle 7 alle 15, gli equipaggi saranno impegnati nelle ricognizioni autorizzate, mentre dalle 15 alle 19.30, al Centro Culturale e all’officina Capraro & Ampezzan di Campo sarà tempo di verifiche sportive e tecniche. (botta)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi