Sci d’erba, cinque bellunesi conquistano l’azzurro

BELLUNO. Sono cinque gli atleti bellunesi in azzurro per la stagione 2018 dello sci d’erba. La Federazione italiana degli sport invernali ha ufficializzato ieri le formazioni per l’ormai imminente annata.
Nella squadra di Coppa del Mondo A ci sarà l’alpagoto Davide Saviane (lo scorso anno ai Mondiali Juniores il ragazzo dello Ski team Vallata Feltrina vinse tre argenti), mentre della squadra B fanno parte Jacopo Facchin (Slalom ski), Monica Ferrighetto (Slalom ski) e Margherita Mazzoncini (Sci club Limana). Del gruppo di interesse nazionale, infine, fa parte Tommaso Reghin (Slalom ski).
Tra gli allenatori c’è Fausto Cerentin: dopo una carriera di primissimo piano come atleta, il castionese fa parte dello staff tecnico. A lui il compito di presentare i cinque ragazzi della provincia in azzurro. «Son tutti ragazzi che possono regalarci grandi soddisfazioni», dice Cerentin. «Saviane ha fatto molto bene ai Mondiali Juniores la scorsa stagione, se dovesse crescere ancora un po’, potrà fare bene anche in Coppa del Mondo con i grandi. Anche Facchin e Reghin hanno grandi potenzialità: se dovessero riuscire a ritagliarsi gli spazi necessari con il lavoro e lo studio, anche loro potranno fare cose importanti».
Infine le due ragazze: «Entrambe hanno ampi margini di miglioramento. Monica Ferrighetto lo scorso anno è stata frenata da problemi fisici (per due volte si è fratturata la clavicola ndr), l’auspicio è che quest’anno possa non avere intoppi».
La stagione comincerà a fine mese, con un appuntamento Fis in Slovacchia. La Coppa del Mondo prenderà il via, invece, a metà giugno. Il massimo circuito mondiale prevede sei appuntamenti: Rettenbach (Austria) il 16 e17 giugno con gigante e slalom; Predklasteri (Repubblica Ceca) il 30 giugno e 1 luglio con gigante e slalom; Montecampione (Brescia) il 28 e 29 luglio con un gigante e uno slalom; San Sicario (Torino) il 18 e 19 agosto con gigante e supergigante; Santa Caterina Valfurva (Sondrio) due slalom sprint il 31 agosto e 2 settembre; Sauris (Udine) con le finali dal 13 al 16 settembre che prevedono gigante, supergigante, slalom e supercombinata. A Montecampione si disputeranno i Mondiali Juniores dall’1 al 4 agosto con gigante, slalom, supergigante e combinata.
A Tambre spetterà invece la conclusione della stagione nazionale. Sulla pista di Col Indes, che nel 2015 ospitò i Mondiali assoluti, dal 7 al 9 settembre si disputeranno i Campionati italiani assoluti e le finali del Talento Verde, il circuito dedicato ai giovani. Le gare saranno a cura del Grasski Bell1 e di Slalom Ski. Nei giorni precedenti la località alpagota ospiterà un raduno della nazionale.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi