Shiffrin vince l'oro nella combinata, delusione azzurre. L'austriaco Schwarz primo tra gli uomini

epa09014434 Marusa Ferk of Slovenia reacts in the finish area during the Slalom portion of the Women's Alpine Combined competition at the FIS Alpine Skiing World Championships in Cortina d'Ampezzo, Italy, 15 February 2021. EPA/CHRISTIAN BRUNA
epa09014434 Marusa Ferk of Slovenia reacts in the finish area during the Slalom portion of the Women's Alpine Combined competition at the FIS Alpine Skiing World Championships in Cortina d'Ampezzo, Italy, 15 February 2021. EPA/CHRISTIAN BRUNA
Mikaela Shiffrin ha centrato la sesta medaglia d’oro iridata della carriera vincendo la gara della combinata dei Campionati mondiali di Cortina d’Ampezzo che restano molto avari per l’Italia. 
 
Ai piedi delle Tofane la miglior azzurra è stata Elena Curtoni, quarta a 2"35 dall’americana dopo il secondo posto nel supergigante. Delusione per Federica Brignone. La valdostana dopo aver fatto segnare il miglior tempo nel superg, nella manche di slalom speciale del pomeriggio è uscita dal tracciato. Per Shiffrin, 25 anni di Vail in Colorado, quella odierna è anche la nona medaglia mondiale in carriera, la prima in questo format che rispetto alla consueta discesa libera, a Cortina 2021 è stata sostituita dal superg.
 
Argento a 86 centesimi alla slovacca Petra Vlhova, bronzo alla svizzera Michelle Gisin a 89. Quinta l’austriaca Ramona Siebenhofer staccata di 2"81, sesta l’azzurra Marta Bassino a 3"54. La sciatrice piemontese è la grande attesa dello slalom gigante in programma giovedì: tra le porte larghe Bassino in questa stagione di Coppa ha vinto ben quattro prove su sei gare disputate.
 
Tra gli uomini l'ha spuntata l'austriaco Marco Schwarz, con il tempo complessivo di 2.05.86. Per lui, 25 anni e quattro vittorie in Coppa del mondo, è il primo titolo iridato. Con questo oro, il terzo in tre gare, l'Austria sta dominando i Mondiali di Cortina in campo maschile. Argento in 2.05.90 al francese Alexis Pinturault, campione mondiale uscente, e bronzo allo svizzero Loic Meillard in 2.06.98. Ancora a secco l'Italia, con Riccardo Tonetti miglior azzurro e sesto nella classifica finale. L'azzurro ha compromesso la sua gara con un grave errore nello slalom in un cambio di pendenza e ha chiuso in 2.09.39 .
 
Ancora più indietro Christoph Innerhofer in 2.11.50 mentre il giovane Giovanni Franzoni ha inforcato già alla prima porta ma è ripartito risalito per onor di firma chiudendo con un ritardo 'biblicò di più di 23 secondi. Domani è in programma la gara del gigante parallelo. 

 

Argomenti:cortina2021

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi