Transcivetta, il trono delle coppie miste è altoatesino

Annelise Felderer e Markus Planoetscher primi ai Piani di Pezzè, terzo posto con rimpianti per Ladini (caduta) e Salvador

ALLEGHE. Finisce in Alto Adige il trofeo della Transcivetta Karpos riservato alle coppie miste. Annelise Felderer e Markus Planoetscher sono arrivati sul traguardo dei Piani di Pezzè con l’ottimo tempo di 2h39’46”.

Piazza d’onore, con un ritardo di due minuti e mezzo, per Silvia Serafini e Michele Lazzari (2h42’12”), terzo gradino del podio per Chiara Ladini e Sandro Salvador che hanno fermato il cronometro sul tempo di 2h48’38”, anche con un po’ di rammarico per come si era messa la gara. Nella discesa dopo Forcella Coldai, infatti, Chiara è stata vittima di un infortunio che ha costretto la coppia bellunese a rallentare.

«Poco dopo lo scollinamento Chiara si è scavigliata e abbiamo dovuto fermarci», spiega Salvador. «Poi siamo ripartiti e devo dire che Chiara è stata davvero grande: ha tenuto duro e siamo riusciti ad arrivare al traguardo conquistando comunque il podio».

Fino ad allora «eravamo andati benissimo», spiega ancora il polivalente atleta alpagoto, bravo nella corsa in montagna come nella mountain bike. «Noi più forti in salita, Serafini e Lazzari più bravi in discesa. Ci saremmo giocati il secondo posto, ma è andata diversamente. Siamo comunque soddisfatti, consapevoli di avere dato tutto che avevamo e di aver conquistato un piazzamento importante, in una gara importante».

Tra le note tecniche, da sottolineare la presenza della campionessa italiana di team sprint di sci di fondo, la veronese Debora Roncari: 12esimo posto per la portacolori del Centro sportivo Carabinieri.

Classifica. 1. Annelise Felderer-Markus Planoetscher (Sarntal) 2h39.46; 2. Michele Lazzari-Silvia Serafini (Cus Padova) 24h2.12; 3. Chiara Ladini-Sandro Salvador (Dolomiti ski alp) 2h48.38;4. Roberto Poletto-Caterina Saccardo (Puro sport team) 2h52.33; 5. Serena Schievenin-Simone Zanella (A3 Triathlon) 2h53.11; 6. Elisa Costantini-Flavio Mlinz (Aldo Moro Paluzza) 2h54.45; 7. Toni Barp-Silvia Mariani (Vasabroke) 2h56.46; 8. Michela Campigotto-AdrianoSommariva (Atletica Lamon) 2h57.42; 9. Gianni Munaretto-Sara Trevisan (Atletica Piombino Dese) 3h02.11; 10. Apollonio Larese-Silvia Tomasini (Team Giuz) 3h02.42; 11. Diego Rossi-Petra Theiner (Sportclub Merano) 3h02.50; 12. Debora Roncari-Mauro Roncari (Campofontana) 3h04.42; 13. Francesco Penzo-Monica Penzo (Atletica Murano) 3h04.35; 14. Cristina De Rocchi-Marco Paggiaro (New Bassani auto) 3h05.30; 15. Sara Cavalet-Luca Minella (Sportissimo) 3h05.51; 16. Frantisska Kasparova-Massimiliano Zanchetta (Gp Livenza Sacile) 3h11.22; 17. Flora Morandi-Enrico Ossana 3h12.11; 18. Nada De Francesch-Fabio Fagherazzi (Caprioli San Vito) 3h12.17; 19. Anna De Nardin-Marco De Toffoli (Atletica Agordina) 3h13.33; 20. Silvia De Col-Stefano De Col (Gs Castionese) 3h14.45; 21. Antonio Facchin-Eleonora Prigol (Polisportiva Sovramonte) 3h15.58; 22. Andreas Schambeck-Kathrin Schambec (Franconia vertical) 3h16.15; 23. Gabriele Bazzi-Greta Pizzolato (Macron team) 3h17.21; 24. Marika Giovannini-Damiano Zini (Atletica Val di Cembra) 3h18.16; 25. Luciano De Bon-Orietta De Poi 3h19.15; 26. Marta Cunico-Dario Stefani (La Fulminea) 3h20.58; 27. Alberto Costeniero-Valentina Fontana (Terzo tempo) 3h22.26; 28. Lorenzo Carraro-Ilaria Reato (Polisportiva Sovramonte) 3h23.21; 29. Valentina Scheggi-Nicola Zoppetti (Gs Gualdo) 3h23.23; 30. Cristina Marchetti-Valter Pontarolo (Emme running team) 3h23.34.

Ilario Tancon

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi