Una sessantina di vetture al Dolomiti Rally Day

Motori. Domenica la gara con partenza e arrivo in piazza ad Agordo. Sabato le ricognizioni

AGORDO. Missione compiuta! Alla chiusura delle iscrizioni per l’edizione numero 2, in programma sabato e domenica con partenza ed arrivo in Piazza Libertà ad Agordo, il Dolomiti Rally Day ha confermato i numeri della passata edizione.

Soddisfatti Mauro Riva e i suoi collaboratori del Dolomiti Racing Motorsport. L’evento, che farà di Agordo e di tutto il basso Agordino un rombante, colorito e festante capoluogo del motorismo veneto, interessando i comuni di Agordo, Taibon, Voltago, Rivamonte, Cencenighe e San Tomaso, sarà animato da 47 equipaggi e 16 partecipanti alla parata che, in coda alla corsa, non mancherà di affascinare gli spettatori per la presenza di alcune vetture dal passato illustre.

Anche dal punto di vista qualitativo il 2° Dolomiti Rally Day si segnala per la presenza di vetture e piloti che, lungo il percorso su fondo asfaltato di 147,16 chilometri, sapranno divertire e divertirsi. Sulle prove speciali Agner e Sasso Bianco lo spettacolo lo forniranno i “big” (come Ghelfi, Feragotto, Dimetto, Pasquini, Tabarelli e Fabiani), ma anche quei piloti che dalle loro vetture sapranno cavare il massimo (come Ghegin, Saioni, Padovan, Cunegatti, Brik, D’Agostini e tanti altri ancora).

Sabato, dopo la consegna dei road book, dalle 9 alle 13 si svolgeranno le ricognizioni del tracciato; dalle 14 alle 18 da Botol Car Service ci sarà spazio per le verifiche.

Domenica la corsa scatterà alle 9 da Piazza Libertà. I concorrenti saranno impegnati in prova a partire dalle 9.16, 12.31 e 15.41 sulla Agner; dalle 9.55, 13.05 e 16.15 sulla Sasso Bianco. Le strade saranno chiuse alla circolazione dalle 8.15 alle 17.50 la SP 3 “Valle Imperina” e la SP 26 “di Digoman” da Ponte Alto al bivio Le Miotte e da questo a Voltago; dalle 8.55 alle 18.15 la SP 8 “di San Tomaso” da Cencenighe ad Avoscan. Gran finale in Piazza Libertà dalle 17.05. (botta)

Argomenti:motori

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi