L’incidente in via Udine a Pordenone nel pomeriggio del 10 novembre. Al volante della Mercedes un uomo di 32 anni, appena uscito dal luogo di lavoro
Interpretare, più che descrivere: siamo un’infrastruttura al servizio della comunità, un luogo in cui articolare il dibattito in ragione del pubblico generale interesse, una piazza in cui si manifesta e seleziona la nuova classe dirigente
Il gruppo Nem ha realizzato un’architettura redazionale moderna per sostenere adeguatamente l’obiettivo del nostro agire quotidiano: garantire un’informazione accurata, che si basa sulla verifica dei fatti, rispettosa delle notizie e delle persone, che non cerca scappatoie per inseguire un consenso effimero, ma punta sulla credibilità

A Villapaiera di Feltre il confronto tra imprenditori e manager all’appuntamento con le migliori imprese del territorio. Per partecipare agli eventi basta registrarsi sul sito www.eventinem.it
Il papà della ragazza uccisa da Turetta: «Volere giustizia a ogni costo viene d’istinto. Ma ci sono sofferenze che non si allevieranno mai, nessuna pena mi ridarà mia figlia»

Gli spin doctor di Zaia hanno pianificato il rilascio di un video per ciascuna provincia: un’operazione con qualche pecca di stile, ma innovativa
Il candidato presidente del centrosinistra Giovanni Manildo presenta il cardiologo ed ex primario Mimmo Risica come futuro assessore alla Sanità: «Scelta di competenza e trasparenza, lontana dalle logiche spartitorie»

E’ uscito il quarto libro della collana «True Crime a Nordest», sugli scomparsi. Racconta anche storie giudiziarie senza finale, senza colpevoli o senza corpi

Martina Semenzato, la presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, spiega le nuove frontiere della violenza digitale e il senso del flash mob “Non con la mia faccia”: «Senza consenso è reato, serve una legge veloce come la tecnologia»
Ecco la Palma d’oro di Cannes: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi. Il ritorno del gigantesco Daniel Day-Lewis diretto dal figlio Ronan in “Anemone”. Dopo Duse, un film su un’altra “Divina”: Sarah Bernhardt. Il cinema italiano sprofonda con “Una famiglia sottosopra”
A Passariano di Codroipo (Udine) è stata inaugurata la rassegna curata da Marco Goldin: 130 opere tra dipinti e lavori su carta provenienti da importanti musei europei e statunitensi e collezioni private
In poche settimane nelle sale quattro grandi produzioni (“The Apprentice”, “Una battaglia dopo l’altra”, “Eddington” e “Bugonia”) raccontano un Paese sull’orlo della crisi di nervi: lacerato, polarizzato, ferito da scosse reazionarie






































