Luxottica, tocca i 3.100 euro il premio per i dipendenti

Provate a fare un po’di somme: 2.338 euro di premio di risultato, altri 500 euro se dal primo maggio dell’anno scorso al prossimo 30 aprile non è stato fatto un giorno di malattia. E ancora: 10 euro di supplemento per ogni giornata festiva lavorata, 115 euro di indice di stabilimento, un 10% in più se si ha un’anzianità di servizio di oltre 15 anni. In questo modo si va ben oltre i 3 mila euro di riconoscimento per i risultati ottenuti.
Un record per questo tipo di contratti in provincia di Belluno e, più in generale, nel comparto dell’occhialeria. Tutti soldi che i più fortunati, tra i dipendenti a tempo indeterminato di Luxottica, si ritroveranno nella busta paga di giugno. L’azienda ha infatti reso noto il valore del premio che verrà erogato quest’anno per conto del 2018. Il valore complessivo medio per i siti italiani del primo gruppo dell’occhialeria è 2.338 euro, ma di stabilimento in stabilimento potranno esserci delle differenze in base a quanto si è ottenuto con la quota relativa all’indice di sito produttivo.
«Il premio base», specifica Luigi Dell’Ati della Cgil, «è di 103 euro superiore a quello del 2017, che per la nostra categoria era già molto alto. E abbiamo in corso il rinnovo del contratto aziendale, che potrebbe migliore ulteriormente le quote».
Un premio che fa scuola, anche per la sua articolazione, come spiega il coordinatore della Uil Emilio Bez. «Per Agordo il premio sarà di 2.308 euro: 2.200 derivano dall’indice di redditività del gruppo, 20 euro dal risparmio energetico, 8 euro complessivi per la quota di zero car e risparmio sui materiali indiretti, mentre l’indice di sito nel nostro stabilimento vale altri 80 euro. A questi valori si possono sommare l’incremento del 10% per l’anzianità oltre i 15 anni e il bonus fino a 500 euro per chi fa zero o poca malattia».
I sindacalisti ricordano che il premio di risultato anche per quest’anno sarà soggetto alla tassazione agevolata del 10% oppure potrà essere convertito in servizi Welfare.
Per i lavoratori somministrati, invece, il premio è determinato in base alle regole previste nel contratto integrativo attualmente in vigore. E, a questo punto, compare tutta la differenza fra chi è a tempo indeterminato e chi no. I somministrati che lavorano in Luxottica da un anno pigliano solo 450 euro – secondo i calcoli fatti da Dell’Ati –, chi ha fra i 24 e i 33 mesi di attività è da 600 euro, si sale a 800 euro per chi ha un’anzianità di almeno 36 mesi; in questo caso avrà a disposizione un bonus di altri 100 euro. Per costoro c’è un altro dato poco rassicurante; la tassazione non sarà agevolata come per i colleghi stabilizzati.
Si può leggere la spinta Essilor nei parametri così alti del premio di risultato? «Ancora no», risponde l’esponente Cgil, «perché come sindacato non abbiamo ancora approfondito puntualmente i diversi trattamenti e quindi non abbiamo avviato trattative sul punto. Ma è evidente che l’integrativo al rinnovo terrà conto di quanto di meglio potrà arrivare da oltre confine».
Intanto, però, i lavoratori dovranno aspettare ancora qualche mese per ricevere l’ambito premio. I dipendenti Luxottica ne disporranno con la busta paga di giugno, quindi il 10 luglio; i somministrati dal 15 luglio, sempre con la stessa busta paga. –
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi